****/ ?>

Corsi formazione-aggiornamento

Stress da lavoro correlato e burnout

Rischi e malattie professionali dei docenti.

Webinar gratuito venerdì, 3 aprile, ore 17.00

Il giorno successivo alla diretta riceverai per mail il link per rivedere il webinar.

Per maggiori informazioni…
Per iscrizione…

#LaScuolaAiutaLaScuola

A causa dell’emergenza Covid-19, ancora non sappiamo, purtroppo, quando potremo tornare a scuola.
Tuttoscuola intende dare una mano affinché il maggior numero di insegnanti sia messo nelle condizioni di attivare lezioni a distanza nel minor tempo possibile.

Nell’ambito dell’iniziativa #LaScuolaAiutaLaScuola, che ha consentito già a migliaia di docenti di attivare la didattica a distanza, partono nuovi corsi di formazione “a presa rapida” per GSuite, Office365 e Ambiente iOS, a partire dal 30 marzo.

Partono 3 corsi gratuiti, ognuno composto da 2 moduli di due ore ognuno, uno per ognuna delle tre piattaforme operative più diffuse citate.
Il taglio è estremamente operativo per tutti i livelli di competenza informatica.
I corsi sono tenuti da docenti formatori di comprovata esperienza, tutti i giorni, tre volte al giorno.

I corsi si svilupperanno sui seguenti temi:
* Utilizzo di piattaforme per lezioni in videoconferenza
* Realizzazione di presentazioni tematiche
* Realizzazione di videolezioni
* Condivisione di buone pratiche
* Assistenza tecnica – Tutoraggio

Programma completo
Iscrizioni

Dislessia amica

DislessiaAmica
 Tra marzo 2019 e marzo 2020 sarà disponibile gratuitamente e per tutti gli istituti scolastici che ne faranno richiesta
“Dislessia Amica Livello Avanzato”
nuovo percorso formativo e-learning rivolto al personale docente di tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie.
La suddetta iniziativa è parte integrante del progetto nazionale “Dislessia Amica”, realizzato dalla Associazione Italiana Dislessia (AID) con Fondazione TIM, d’intesa con il MIUR.
L’iniziativa ha gli obiettivi di

  • proseguire il percorso intrapreso con Dislessia Amica per ampliare le conoscenze e le competenze professionali dei docenti necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni e, in particolar modo, per gli studenti con DSA;
  • coinvolgere un numero ancora più esteso di scuole e di insegnanti rispetto ai risultati raggiunti nella prima edizione;
  • verificare l’impatto complessivo del progetto Dislessia Amica, in termini didattici, attraverso questionari di valutazione e di gradimento.

Per ulteriori informazioni accedi a Dislessia Amica.
L’istituto Facchinetti è iscritto per formazione marzo-maggio. I docenti interessati sono invitati a contattare la vicepreside, prof.ssa Bressan, per dare la propria adesione, dato che al momento manca il numero minimo per far partire il corso.

Incontro dislessia per i genitori

genitori
 
La scuola organizza 2 incontri per i genitori riguardanti le problematiche degli studenti dislessici.

1^ incontro – martedì 5 marzo 2019, ore 17 – 19.30
Tema: organizzazione della scuola superiore in relazione alla legge 170/2010; presentazione del laboratorio studenti per il metodo di studio.

2^ incontro – giovedì 11 aprile 2019, ore 17 – 19.30
Tema: implicazioni comportamentali e psicologiche a casa e a scuola.

Gli incontri saranno tenuti da specialisti e si terranno nell’aula magna dell’Istituto.
E’ possibile iscriversi fino al 4 marzo 2019.
Maggiori dettagli sulla circolare 268, di prossima pubblicazione.

L’iscrizione può essere effettuata online, al link https://bit.ly/2TnR2AB, oppure tramite modulo cartaceo, allegato alla circolare 268.

Formazione sicurezza

SicurezzaScuola
 
 
Si pubblica il materiale relativo al corso di formazione sulla sicurezza.
 
 
01 Sicurezza Lavoro (file pdf, dimensione 10 MB)

01 Sicurezza Lavoro Dispense (file pdf, dimensione 5.8 MB)

Slide Facchinetti (file pdf, dimensione 1.6 MB)

Una panoramica su IoT e tecnologie emergenti

idea.lab
 Una panoramica su IoT e le tecnologie emergenti

Giovedì 7 Febbraio, ore 15.00 – 17.00
a Busto Arsizio,
presso Tecno City Molini Marzoli, via Molino 2

www.idealab.va.it

L’incontro è rivolto a docenti e studenti della scuola secondaria superiore, che vogliono approfondire lo studio nell’ambito Internet of Things e sue applicazioni.
Verrà proposta una panoramica generale sul tema IoT e tecnologie emergenti, evidenziando i collegamenti ad altri ambiti aziendali (mercato, ecosistema, player principali, catena del valore, architetture di riferimento, user case).
Interverrà l’ing. Paolo Bossi.

Accedi al link per maggiori informazioni ed iscrizione

Competenze – Unità di apprendimento e compiti di realtà

Come sviluppare un percorso didattico per competenze?
Quali passaggi sono indispensabili nello sviluppo di un progetto?
In base a cosa valutare la propria proposta?
il tema delle competenze è ormai ineludibile per la scuola italiana: Indicazioni nazionali, certificazione degli apprendimenti, prove INVALSI concorrono a porre la prospettiva delle competenze sotto i riflettori.

6 Novembre 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30
presso IdeaLAB, Via Molino, 2 – Busto Arsizio (VA)

Relatore: Mario Castoldi,
docente di Didattica Generale,
esperto di problematiche valutative presso l’Università di Torino.

Iscrizioni al link:
unità di apprendimento e compiti di realtà

Scarica la comunicazione di IdeaLAB: “Competenze Castoldi-Varese“.

La matematica che vorrei (Tuttoscuola)

Come si può sviluppare una didattica avanzata della matematica utilizzando la calcolatrice grafica ora ammessa anche all’Esame di Stato?
Quali indicazioni pratiche servono per accompagnare i nostri studenti in un percorso innovativo e di sviluppo di competenze?

A queste e ad altre domande intende rispondere un nuovo webinar gratuito di Tuttoscuola dal titolo
“Innovazione didattica ed uso della calcolatrice – La matematica che vorrei”,
in programma giovedì 25 ottobre 2018, alle ore 17.00 e visionabile anche in differita, quando e quante volte si vuole.

Iscrizioni al link registrazione webinar.

Scarica la comunicazione completa di Tuttoscuola:
Innovazione didattica ed uso della calcolatrice“.

Eventi idea.Lab

In evidenza gli eventi del mese di ottobre per insegnanti, studenti, genitori.

Calendario idea.Lab-Eventi-Ottobre

Albo docenti formatori

La Fondazione ITS per l’Informazione e la Comunicazione intende istituire un “ALBO FORMATORI” con lo scopo di individuare figure professionali per lo svolgimento della funzione di Docente nell’ambito dei corsi e delle attività organizzate dalla Fondazione stessa.

L’avviso e il modulo di iscrizione sono scaricabili al link Albo Formatori – avviso

Pagina successiva »

I.S.I.S. "C. Facchinetti"
Via Azimonti, 5 - 21053 - Castellanza (VA) - Tel. 0331 635718 - Fax. 0331 679586 - e-mail: info@isisfacchinetti.edu.it - PEC: vais01900e@pec.istruzione.it
area riservata - Privacy - Accessibilità - note legali - CF dell'Istituto: 81009250127