Piano di emergenza – evacuazione
Nella sezione
Amministrazione Trasparente >> Organizzazione >> Regolamenti
si pubblica il piano di emergenza – evacuazione
/**** ****/ ?>
Nella sezione
Amministrazione Trasparente >> Organizzazione >> Regolamenti
si pubblica il piano di emergenza – evacuazione
Video realizzato con i ragazzi del corso di Filosofia:
https://youtu.be/Vhfru8xH40s.
Una visione più ampia sul corso di Filosofia sul servizio in onda su Rete 55:
http://rete55news.com/2017/07/07/isis-facchinetti-stregato-dalla-filosofia/
Il corso è stato tenuto presso l’ISIS Facchinetti dai proff. Maniscalco e Flammia. Hanno partecipato circa 60 studenti di ITIS e IPSIA, per diversi mesi, fermandosi il sabato al termine delle lezioni!
In seguito alla richiesta di alcuni colleghi, si pubblica una nota esplicativa in merito a Office 365 di MicroSoft.
Gli insegnanti sono idonei all’utilizzo di Office 365 Education, che include Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Access, Publisher e molto altro (click sull’immagine).
Per iniziare, basta avere un indirizzo e-mail valido di istruzione.it, del tipo nome.cognome@istruzione.it, e collegarsi al link utile per la registrazione:
https://products.office.com/it-it/student/office-in-education
L’installazione per i docenti è gratuita su un massimo di cinque computer o dispositivi mobili (tablet, iPad, …) e offre 1 TeraByte di spazio di memorizzazione in OneDrive (Office Online).
Regolamenti che disciplinano l’esercizio della facoltà di accesso telematico e il riutilizzo dei dati (sezione di AT): Regolamento rete e iPad, Regolamento CTS, Privacy, Note legali.
Si riporta la comunicazione dell’Ufficio IV – D.G. Studi Statistica e Sistemi Informativi – MIUR Roma, che trasmette (vedi allegato: Filtri Pec) la nota con cui si dispone che, a partire dall’01/01/2014, le comunicazioni verso le PEC del MIUR abbiano come mittenti necessariamente una PEC.
Pertanto, per scrivere ad una PEC del Ministero occorre essere in possesso di un indirizzo di PEC.
Si fa presente che resta invariata la possibilità di interloquire con tutte le articolazioni ministeriali scrivendo agli indirizzi di posta elettronica ordinaria (che hanno estensione […]@istruzione.it)
Inoltre si fa presente il “no” categorico imposto dalla legge di conversione del c.d. “Decreto del Fare” all’uso del fax per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni (art. 14 “Misure per favorire la diffusione del domicilio digitale”).
Per quanti volessero dotarsi di PEC, si coglie l’occasione per informare che è possibile attivare gratuitamente un indirizzo di PEC personale, seguendo la procedura di cui al sito www.postacertificata.gov.it
Ufficio IV – D.G. Studi Statistica e Sistemi Informativi
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
Viale Trastevere 76/a – 00153 Roma
In data 4 aprile 2011, ai sensi del DL 150 del 2009 vengono pubblicati sul sito ed esposti all’albo:
1) Codice di comportamento dei dipendenti delle
2) Tipologia di infrazioni e sanzioni personale
3) Procedure previste per l’applicazione delle sanzioni: art 165 modificato dal 150 (41 KB)