Mediazione tra pari
La sezione MEDIAZIONE TRA PARI si propone di promuovere la diffusione della cultura della mediazione (ossia della gestione pacifica dei conflitti) quale strumento per diffondere il dialogo, il confronto, la ricerca di soluzioni condivise e la gestione pacifica dei
conflitti tra ragazzi e ragazze dell’Istituto.
Sono stati formati 27 ragazzi che volontariamente hanno manifestato la disponibilità a fungere da “mediatori fra pari” e aiuteranno l’istituto scolastico nella gestione delle situazioni di conflitto attivando competenze che stimolino comportamenti di tipo mediatorio e conciliativo.
Ecco l’elenco dei ragazzi divenuti mediatori:
- 3 AI: 1. COMI SIMONE, 2. DI NOVI MATTIA, 3. HOSSAIN RABBI
- 3DBA: 4. GALLELLI LUCA, 5. CERMINARA MANUEL, 6. COLOMBO BEATRICE 7. SETTI MILENA, 8. TORNAMBE’ GIULIA, 9. GIORGETTI CHIARA 10. ZOCCHI MARTINA
- 3 EM: 11. SHAHZAD USMAN
- 3 FEN: 12. ROSSATO FRANCESCO, 13. WEN LEONARDO, 14. SANTORO DANIELE 15. CAFA’ GABRIELE
- 3 GI: 16. TANÒ ANGE, 17. CACCIA TOMMASO, 18. RACALBUTO ALESSANDRO 19. HASANI XHERITO, 20. D’AVENIA MIRKO
- 3 IM: 21. SULEJMANI IDLIR, 22. MORONI RICCARDO
- 4 AI: 23. ALTERIO STEFANIA, 24. SANAPO CAMILLA
- 4 DCH: 25. BRENNA DENISE, 26. CASERO NICOLÒ, 27. FARCICA GIULIA
Questi alunni si sono resi disponibili ad aiutare i compagni della propria classe ed anche quelli delle altre classi nella gestione delle situazioni di conflitto che si verranno a creare all’interno dell’Istituto
Nella sezione, oltre al “Codice di condotta dei mediatori” e “La carta di Bologna”, potrete trovare la “Domanda di accesso al servizio”, in due formati:
– uno da stampare, compilare e consegnare in bidelleria
– l’altro come modulo google da compilare online.
Nella domanda potrete indicare i nominativi di due alunni (fra quelli sopra indicati) che vi aiuteranno nella gestione del conflitto.
Potrete scegliere di compilare la domanda nel formato a voi più consono.
Sarete contattati a breve dalla responsabile del Progetto che organizzerà l’incontro
Codice di condotta dei mediatori
La carta di Bologna
Domanda di accesso al servizio
Domanda di accesso al servizio
Domanda on line