FINALITA’ E CONTENUTI DELLA DOCUMENTAZIONE
Finalità_
La documentazione ha principalmente valenza orientativa per Alunni e Famiglie: il Tirocinante sperimenta un ambiente di lavoro e acquista consapevolezza sulle sue attitudini, sul lavorare in team e per obiettivi.
Azienda e Scuola co-progettano il percorso di tirocinio che prevede delle attività/compiti da svolgere in situazioni “reali”: le prestazioni attese intercettano (livelli di) competenze, che vengono valutate dal Tutor aziendale, osservando i comportamenti e gli atteggiamenti del tirocinante e le sue abilità/capacità nel portare a termine il compito/obiettivo assegnato.
L’esperienza di ASL costituisce per l’Alunno curriculum personalizzato.
La valutazione è improntata sulle linee guida del Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli [EQF][1] dove le competenze sono descritte in termini di autonomia e responsabilità. La definizione pone l’accento su “l’essere competente”, sul come “saper agire efficacemente in situazione”, utilizzando al meglio le proprie risorse (conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche) in risposta a specifiche situazioni-problema (inerenti al lavoro, allo studio, allo sviluppo personale e professionale). Non è quindi competente chi possiede un grosso “stock” di risorse, ma chi è in grado di mobilitare efficacemente le risorse di cui dispone per affrontare al meglio una situazione contingente, da cui il termine “competenza situata”
Il tirocinio aziendale è la più alta espressione di formazione per l’acquisizione delle competenze ed è un’occasione “strategica” per l’orientamento e per valorizzare gli stili di apprendimento.
[1] https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/broch_it.pdf