
Mercoledì 26 maggio le classi 1AI e 2FEN hanno partecipato alla fase nazionale del Green Game Digital 2021, l’iniziativa destinata alle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, ideata da COREPLA con l’obiettivo di promuovere la cultura di una corretta raccolta differenziata. La classe 1AI si è classificata al 66° posto su 127 classi iscritte al concorso. Complimenti ai ragazzi della 1AI, che hanno messo a frutto le conoscenze sugli imballaggi e sulla raccolta differenziata, affrontati già a gennaio per Educazione Civica, durante le lezioni di Chimica con la professoressa Elisabetta Milazzo.
La 2FEN è rimasta in fondo alla classifica, e questa volta Luca R. non è riuscito a portarsi di nuovo a casa il buono da 20 euro che aveva vinto nella fase di selezione, svoltasi il 21 febbraio scorso. Tuttavia, grazie a Riccardo M., la classe si è classificata al secondo
posto al concorso nazionale ECOLAMP “RACCOGLIAMO VALORE”, seguita dai docenti Ornella Pili e Massimo Scala. Saranno così premiati con un buono per l’acquisto di materiale scolastico del valore di 200 euro!
Sempre nell’ambito dell’Educazione Civica ma durante le ore di Informatica, altre classi del Facchinetti hanno accettato la sfida di un altro concorso di COREPLA, ossia COREPlay, una campagna di comunicazione socio-didattica (con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente) rivolta a insegnanti e alunni delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia, che ha avuto lo scopo di sostenere e implementare temi d’interesse quali la tutela del territorio, il riciclo dei rifiuti e il rispetto per l’ambiente. Ragazze e ragazzi delle classi
1CAT, 1HIEN, 1IM, 1EM, 1DCH, 2AI, 2GI, 2BI, 2HI e 2NI sono stati invitati a realizzare un video didattico utilizzando un filtro Instagram realizzato ad hoc, per far vincere alla propria scuola buoni acquisto da spendere in materiale didattico: con il filtro gioco “Coreplay” i ragazzi si sono sfidati sui social con l’obiettivo di raccogliere virtualmente il più alto numero di imballaggi in plastica. Con questa innovativa modalità didattica, il progetto è riuscito a raggiungere quasi 22.000 studenti delle scuole secondarie di tutta Italia.
Ottimo il lavoro svolto dalle classi del Facchinetti, supportate dalle professoresse Giovanna Busà e Francesca Incorvaia e dal docente Giacomo Tinnirello. Nelle foto, alcuni dei 230 partecipanti: Lorenzo B. (1DCH), Christian C. (1HIEN) e Giuseppe G. (2AI).

