I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
Il piano di studi della specializzazione di Chimica, Materiali e Biotecnologie è schematicamente riassunto nella tabella sottostante. Il quadro orario prevede 23 ore settimanali.
Discipline | Primo periodo didattico | Secondo periodo didattico | Terzo periodo didattico | |
---|---|---|---|---|
Discipline comuni | ||||
Religione / attività alternative | 1 | 1 | ||
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica e Complementi | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline primo periodo | ||||
Scienze integrate (Fisica) | 2 (1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | |||
Scienze e tecnologie applicate | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | |||
Discipline secondo e terzo periodo | ||||
Chimica analitica e strumentale | 5 (3) | 5 (3) | 5 (3) | |
Chimica organica e biochimica | 4 (3) | 4 (3) | 3 (2) | |
Tecnologie chimiche industriali | 3 | 4 | 4 (2) | |
Totale ore | 23 (3) | 23 (6) | 23 (6) | 23 (7) |
tra parentesi le ore di laboratorio |
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie è in grado di:
Grazie alle competenze acquisite il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie è in grado di operare come:
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie può inoltre iscriversi a tutte le facoltà universitarie.
4 anni, suddivisi in 3 periodi didattici.
Diploma di istruzione tecnica
specializzazione in Chimica, Materiali e Biotecnologie.