I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
/**** ****/ ?>
Cipriano Facchinetti
Milanese di orgine, nacque il 13 gennaio 1889 a Campobasso e si trasferì ben presto a Busto Arsizio dove iniziò giovanissimo il suo impegno giornalistico e politico di ispirazione cattanea.
All’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale si arruolò volontario; il 23 marzo 1917, sul fronte del Carso nei pressi di Monfalcone, fu gravemente ferito da schegge di granata. Ciò gli causò l’asportazione dell’occhio sinistro ed una lesione grave a quello destro.
Dopo la guerra fondò con Bissolati L’Italia del Popolo. Nelle elezioni del 6 aprile 1924 fu eletto per la prima volta deputato nel collegio di Trieste, fu uno dei convinti sostenitori della secessione dell’Aventino e il regime lo dichiarò decaduto nel novembre 1926.
Arrestato e poi rilasciato per ordine del Ministero dell’Interno, espatriò in Svizzera e in Francia. Rieletto deputato, fu designato Ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi e nel quarto, fino al maggio 1948 allorchè venne sostituito da Pacciardi.
Dal 1945 al 1949 fu presidente della Federazione Nazionale della Stampa e quindi del Consiglio di Amministrazione dell’ANSA. Morì il 18 febbraio 1952 a Roma e fu sepolto nella tomba di famiglia a Busto Arsizio.
Progetto “Scuole di senatori”
Qualche documento utile…