MISSION – Il contesto socio culturale
L’istituzione scolastica interagisce con un ampio territorio che ha ereditato la vasta esperienza maturata originariamente nei settori tessile e meccanico per poi estendersi anche nei settori chimico, informatico, elettrico ed elettronico.
La ristrutturazione e la riconversione industriale hanno determinato il proliferare di piccole e medie imprese e favorito un notevole sviluppo del settore terziario.
Lo studente può perciò trovare, nel nostro Istituto, diverse opportunità per sviluppare competenze tecniche e professionali che consentono un facile inserimento nel mondo del lavoro. Gli studenti che completano i percorsi quinquennali possono inoltre proseguire gli studi nell’ambito dell’Istruzione Tecnica Superiore o all’Università.
VISION – L’identità culturale e progettuale
L’Istituto pone al centro della propria azione la formazione professionale e personale dello studente.
A tale scopo il processo di insegnamento-apprendimento si sviluppa su tre dimensioni:
- l’istruzione intesa come acquisizione di conoscenze e sviluppo di abilità e competenze necessarie, oltre che per la partecipazione attiva e consapevole alla vita pubblica, per l’inserimento nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi;
- la formazione intesa come sviluppo di una coscienza personale e di comportamenti rispettosi di sé e degli altri;
- l’orientamento finalizzato alla conoscenza di sé e alla capacità di operare scelte consapevoli e coerenti con le proprie attitudini e aspirazioni.
Per raggiungere questi obiettivi l’Istituto si impegna a garantire:
- l’efficienza del sistema organizzativo;
- l’aggiornamento del personale nelle competenze relazionali e comunicative e nell’utilizzo delle nuove tecnologie;
- l’efficacia dei processi di progettazione ed erogazione del servizio;
- la valutazione periodica del sistema con l’individuazione di eventuali carenze riscontrate;
- l’opportunità per tutte le componenti la comunità scolastica di partecipare consapevolmente alle attività progettuali finalizzate al miglioramento e allo sviluppo.
I docenti ritengono fondamentale, per la riuscita del percorso educativo dello studente, condividere con il personale scolastico, le famiglie e le altre agenzie educative, le seguenti finalità
- promuovere il senso di responsabilità attraverso la riflessione sulle ragioni del proprio pensiero e delle proprie azioni con e verso gli altri;
- favorire comportamenti coerenti con i valori della convivenza civile e democratica;
- sviluppare il senso di solidarietà e di disponibilità verso l’altro;
- sviluppare il senso di appartenenza alla comunità scolastica;
- educare alla valorizzazione delle diversità;
- valorizzare talenti e personalità;
- favorire la capacità critica e l’autonomia di comportamento e di giudizio.
/** aggiunto da Enrica per modifica pagina diretta da sito, senza passare da bacheca **/ ?>