****/ ?>

Biennio Istruzione Tecnica

Istruzione Tecnica: quadro orario biennio

Il quadro orario del biennio è conforme alla riforma della scuola secondaria superiore.

DisciplineOre Settimanali
1° anno
Ore Settimanali
2° anno
Scienze motorie e sportive22
Religione / attività altern. 11
Lingua e letteratura italiana44
Storia, cittadinanza e costituzione22
Lingua straniera (Inglese)33
Diritto ed economia22
Matematica44
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 22
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) *3 (1) *
Scienze integrate (Chimica)3 (1) *3 (1) *
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica3 (1) *3 (1) *
Tecnologie informatiche3 (2) *--
Scienze applicate--3 ***
Totale ore32 (5)32 (3)
* Tra parentesi le ore di laboratorio
*** dal secondo anno la disciplina introduce alle specifiche dell'indirizzo scelto

Il piano di studi del biennio ha uno scopo prettamente formativo: fornisce agli alunni le basi, in termini di conoscenze e di abilità, per poter proficuamente affrontare i tre anni successivi di specializzazione.

Nell’ottica di creare un tecnico capace di inserirsi nel mondo lavorativo o in quello universitario, il quadro orario contiene discipline che forniscono la preparazione culturale (aree di istruzione generale) e discipline specifiche (aree di indirizzo). Il primo biennio con la predominanza dell’area di istruzione generale (660 ore annue a fronte di 396 annue d’indirizzo) ha lo scopo di formare il cittadino rafforzando gli assi culturali dei linguaggi, della matematica, del settore scientifico-tecnologico, dello storico-culturale. Il 20% di flessibilità oraria permette di progettare percorsi alternativi e più legati alle esigenze degli alunni, soprattutto nell’ambito del recupero e del sostegno allo studio. Al termine del biennio lo studente, in termini di competenze, sa agire secondo i valori della Costituzione, utilizzare gli strumenti culturali per leggere la realtà in modo critico e razionale, padroneggiare la lingua italiana nei vari contesti.

A tal fine gli insegnanti elaborano programmi preventivi che nel corso dell’anno possono essere adeguati alle diverse esigenze delle singole classi.

I programmi riportano non solo i contenuti e gli obiettivi didattici peculiari delle discipline, ordinati in blocchi tematici e temporali, ma anche gli obiettivi trasversali e interdisciplinari che sono comuni a una prospettiva di rispetto delle opinioni, di tolleranza e di solidarietà.

Formazione delle classi

Tutti i nuovi alunni iscritti al primo anno sono chiamati a sostenere una prova di ingresso qualche giorno prima dall’inizio delle lezioni: questa è articolata su quesiti a scelta multipla, con domande distinte per aree disciplinari: linguistica, matematica, tecnico-scientifica.

La valutazione dell’esito della prova, il giudizio finale riportato nell’esame di scuola media frequentata, i mezzi di comunicazione utilizzati per raggiungere l’Istituto e le necessità degli stessi alunni, costituiscono gli elementi su cui un’apposita commissione lavora per la formazione delle classi prime.

Gruppi di studio

Gli allievi delle singole classi possono, tramite una domanda al Preside, utilizzare la propria aula in orario extra-scolastico per attività di studio, approfondimento, ripasso e recupero, gestiti direttamente dagli studenti.

Uno degli alunni richiedenti si propone come responsabile del gruppo per garantire un corretto comportamento ed il rispetto dell’ambiente e delle attrezzature scolastiche.

Attività di orientamento

  • Scuola Aperta
  • Incontri e attività interni all’istituto
  • Conferenze e convegni

I.S.I.S. "C. Facchinetti"
Via Azimonti, 5 - 21053 - Castellanza (VA) - Tel. 0331 635718 - Fax. 0331 679586 - e-mail: info@isisfacchinetti.edu.it - PEC: vais01900e@pec.istruzione.it
area riservata - Privacy - Accessibilità - note legali - CF dell'Istituto: 81009250127