I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
Il quadro orario previsto dalla riforma della scuola secondaria è entrato in vigore nel triennio con l’a.s. 2012-2013, è oggi valevole per le classi 3^, 4^ e 5^ ed è schematicamente riassunto nella tabella sottostante:
Discipline | Ore Settimanali 3° anno | Ore Settimanali 4° anno | Ore Settimanali 5° anno |
---|---|---|---|
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione / attività altern. | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza, costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | == |
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda | 3 (2) * | 3 ** | 3 *** |
Economia e marketing delle aziende della moda | 2 | 3 ** | 3 *** |
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda | 5 (3) * | 4 ** | 5 *** |
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda | 6 (3) * | 6 ** | 6 *** |
Totale ore | 32 (8) * | 32 ** | 32 *** |
* tra parentesi le ore di laboratorio ** tra le materie contrassegnate con ** si distribuiscono 9 ore di laboratorio *** tra le materie contrassegnate con *** si distribuiscono 10 ore di laboratorio |
L’ISIS Facchinetti ha attivato, a partire dall’anno scolastico 2005-2006, la specializzazione “Area Sistema Moda” evoluzione della storica specializzazione Produzione dei Tessili.
L’innovazione proposta nasce dall’esigenza di ammodernare, nell’ambito dell’autonomia scolastica, il piano di studi, con il relativo quadro orario ed i programmi di insegnamento dell’indirizzo “Produzione dei Tessili”, in relazione all’evoluzione della tecnologia ed alla trasformazione delle produzioni industriali nel settore tessile, nonché alla rilevanza acquisita dai rapporti tra moda, mercato, tecnologia e sistema qualità.
Questo percorso formativo consente di preparare tecnici con conoscenze e capacità plurisettoriali tali da favorire un miglior inserimento nel mondo del lavoro in continua evoluzione.
Il piano di studi si propone di formare una nuova figura professionale caratterizzata da competenze culturali poliedriche che derivano da studi umanistici, artistici, scientifici, tecnologici e di marketing. Tale figura è in grado di inserirsi nelle diverse realtà ideative, progettuali, produttive e di mercato del settore tessile e abbigliamento. Alle tradizionali mansioni della figura professionale si unisce una competenza trasversale di filiera che consente una nuova visione e una maggiore sensibilità connesse alle problematiche del sistema moda.
Con la riforma della scuola superiore, l’indirizzo ha avuto la sua naturale evoluzione nell’indirizzo Sistema Moda, con articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda
Il perito industriale per l’indirizzo tessile, al termine del corso di studio, consegue competenze che lo pongono in grado di:
5 anni (biennio comune a tutti gli indirizzi tecnici più triennio di specializzazione)
Diploma di perito capotecnico specializzazione tessile