I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
Vengono presentate alcune delle attività consolidate o nuove, approvate dagli Organi Collegiali e realizzate con gli studenti. Tali azioni si propongono di arricchire la formazione culturale, acquisire competenze specifiche, rispondere in maniera efficace alle richieste del territorio, costruire un rapporto di sinergie tra scuola e mondo del lavoro.
Nell’ambito dell’arricchimento dell’offerta formativa l’Istituto propone attività integrative facoltative allo scopo di offrire agli studenti opportunità per -arricchire il proprio curriculum -ampliare le competenze acquisite nella normale attività didattica -sviluppare capacità complementari a quelle tipiche della formazione tecnica Vengono qui presentate le attività storicamente consolidate.
Per una sintesi dei progetti di Istituto, vedi il POF
***************
Impresa in azione
***************
Ente proponente: Junior Achievement Italia
Destinatari: classi terze e quarte istruzione tecnica e professionale
“Impresa in azione” è il programma adottato da 38 Paesi europei e patrocinato dalla Commissione Europea come “buona prassi” nell’ambito dell’educazione imprenditoriale per la scuola superiore. In Italia viene sviluppato ogni anno da circa 200 istituti su tutto il territorio nazionale e, grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dal 2009 è accreditato nell’Albo della Valorizzazione delle Eccellenze per gli studenti della scuola superiore.
“Impresa in azione” è un laboratorio di valorizzazione e promozione delle spirito imprenditoriale tra i giovani che mira ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della creatività e dell’innovazione, valori che ispirano gli studenti e li incoraggiano a trasformare le loro idee in progetti concreti. Curiosità, immaginazione, intuizione, tenacia, pensiero critico, problem Solving, responsabilità, capacità di assumersi dei rischi, imparare ad apprendere, spirito imprenditoriale, intelligenza ecologica sono abilità universalmente riconosciute come fondamentali per il successo personale e professionale.
Cosa occorre fare:
Realizzare un Business Plan che descriva un’idea progettuale concretamente realizzata dalla classe o da un gruppo di alunni.
Concorso: fine maggio 2014 inserire nel progetto la descrizione (vale per tutti i seguenti, in cui ci sia lòa descriz.)
******************************
Sviluppa la tua idea imprenditoriale
******************************
Ente proponente: PattiChiari
Destinatari: classi terze e quarte istruzione tecnica e professionale
Coinvolgimento CdC: Telecomunicazioni, Inglese, Italiano (se necessario il supporto di Tecnologie e Progettazione, Sistemi, Informatica)
Il concorso “Sviluppa la tua idea imprenditoriale” vuole introdurre i giovani degli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado ai temi dell’economia e della banca, attraverso la realizzazione di un business plan per la creazione di un’impresa.
Il concorso è parte integrante del programma didattico “L’impronta economica – Teens” ed è promosso dal Consorzio PattiChiari in collaborazione con le banche tutor.
Il concorso è una competizione tra idee imprenditoriali da realizzare attraverso l’apposito software o gli altri strumenti realizzati all’uopo e disponibili nell’area riservata al programma “L’impronta economica – Teens” del sito www.economiascuola.it.
Cosa occorre fare:
Realizzare un Business Plan che descriva un’idea progettuale anche se non concretamente realizzata dalla classe o da un gruppo di alunni. Il BP viene caricato sul portale www.economiascuola.it entro maggio 2014.
Concorso nazionale (se si supera la selezione regionale): ottobre 2014
*********************
It essentials PC Hw & Sw
*********************
Ente proponente: Cisco Academy
Destinatari: classi dalla prima alla quinta
Erogazione del Programma Cisco erogato sulla piattaforma e-learning cisco.netacad.net
Il Portale coniuga apprendimento ed esercitazioni pratiche , permettendo agli studenti di utilizzare una piattaforma che propone contenuti sempre aggiornati, con i quali apprendere le tematiche trattate all’interno dei corsi in maniera interattiva e dinamica.
Verranno utilizzati il Virtual Desktop e il Virtual Laptop che sono Tool che spiegano step-by-step come assemblare un computer (PC /Portatile) e quali sono le parti che lo compongono e le relative caratteristiche.
Le tematiche teorico-pratiche sono attinenti alle conoscenze indicate nelle linee guida della disciplina Tecnologie Informatiche.
Cosa occorre fare:
iscrivere gli alunni sulla piattaforma Cisco Netacad e accompagnarli nello svolgimento degli esami propedeutici all’esame finale di certificazione.
*************
Corso LabVIEW
*************
Ente proponente: National Instruments
Destinatari: classi terze quarte e quinte indirizzi meccatronico ed elettronico
National Instruments: Multinazionale Statunitense con sedi in tutto il mondo. Azienda leader nel settore dell’acquisizione dati. Produce sia hardware che software dedicato. Il suo prodotto di punta è il software LabVIEW.
NI LabVIEW: Linguaggio di programmazione di tipo grafico ad alto livello. Fortemente integrato con l’hardware permette di sviluppare in modo veloce e relativamente semplice applicazioni anche complesse. Viene prevalentemente utilizzato in ambito industriale per monitoraggio, controllo di strumentazione, sistemi di qualità, sistemi di regolazione e/o controllo.
NI LabVIEW è un software per la progettazione di sistemi che utilizza icone, terminali e collegamenti piuttosto che testo. LabVIEW include strumenti basati sulla configurazione e funzioni di programmazione avanzate per lo sviluppo di applicazioni di controllo, analisi e misura con interfacce utente professionali.
Viene utilizzato in ambito accademico per lo studio dei sistemi di acquisizione (Politecnico di Milano e di Torino).
Gli studenti iscritti al corso LabVIEW apprendono la dinamica dei sistemi e i concetti di controllo utilizzando hardware e software che uniscono prestazioni di livello industriale ad un’esperienza utente user-friendly. Conseguono, alla fine di un percorso di formazione, la certificazione CLAD.
L’esame per conseguire la certificazione prevede un test on-line di 40 domande a risposta multipla in un tempo massimo di un’ora. La preparazione all’esame prevede la frequenza dei corsi LabVIEW Core 1 e Core 2.
*************************************************************
Corso Cisco CCNA Discovery 1 networking for home and small businesses
*************************************************************
Ente proponente: Cisco
Destinatari: alunni classi quinte o diplomati, provenienti da scuole a indirizzo informatico,
elettronico, TLC
appassionati al mondo dei sistemi o della programmazione e fortemente
motivati a lavorare nel settore IT
Informazioni su Cisco:
Cisco è leader mondiale nella tecnologia informatica delle reti e di internet: in 10 anni ha formato, attraverso le Networking Academies, 750.000 tecnici in tutto il mondo.
In ambito no profit Cisco ha creato le Regional Academy, e le Local Academy (ISIS C. Facchinetti), dedicate alla diffusione del “know how” ICT negli istituti superiori a indirizzo tecnologico.
https://isisfacchinetti.edu.it/corso-cisco-serale/
Obiettivi corsi Cisco:
1. Formazione professionale d’eccellenza
2. Il corso Cisco CCNA Discovery 1 networking for home and small businesses fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i principi di funzionamento delle reti informatiche e delle connessioni a INTERNET. Lo studente imparerà gli aspetti principali relativi alla configurazione dei computer per un accesso alla rete locale o alla rete Internet, ai servizi di rete, alle moderne tecnologie wireless, alle minacce di rete e alle policy di sicurezza, nonché a riconoscere e a configurare gli apparati di rete.