I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
INDIRIZZO MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
Discipline | Ore Settimanali 1° anno | Ore Settimanali 2° anno |
---|---|---|
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione / attività alternative | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 (2) * | 2 (2) * |
Scienze integrate (Chimica) | 2 (1) * | 2 (1) * |
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica | 3 | 3 |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione | 2 | 2 |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3 (3) * | 3 (3) * |
Totale ore | 32 (6) * | 32 (6) * |
* Tra parentesi le ore di laboratorio |
Il diplomato tecnico dell’Istituto Professionale, secondo quanto richiesto dalla Riforma, possiede una solida base di istruzione generale integrata con una cultura professionale che gli consente di assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea può spendere il proprio diploma anche all’estero.
Nell’ottica di creare un tecnico capace di inserirsi nel mondo lavorativo o in quello universitario, il quadro orario contiene discipline che forniscono la preparazione culturale (aree di istruzione generale) e discipline specifiche (aree di indirizzo). Il primo biennio con la predominanza dell’area di istruzione generale (660 ore annue a fronte di 396 annue di indirizzo) ha lo scopo di formare il cittadino rafforzando gli assi culturali dei linguaggi, della matematica, del settore scientifico-tecnologico, dello storico-culturale.
Il 20% di flessibilità oraria permette di progettare percorsi alternativi e più legati alle esigenze degli alunni, soprattutto in ambito metodologico, curando il recupero e il metodo di studio.
Inoltre un ulteriore 25% di flessibilità oraria permette un contatto diretto con le aziende per curare l’aspetto del saper fare. Al termine del biennio lo studente in termini di competenze sa agire secondo i valori della Costituzione, sa utilizzare gli strumenti culturali per leggere la realtà in modo critico e razionale, sa padroneggiare la lingua italiana nei vari contesti.