I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
In fase di completamento
In fase di completamento
Scaricabili:
programmi finali, compiti, attività per recupero insufficienza
di ITIS diurno e serale, CAT, IPSIA, IeFP
Si pubblica la rimodulazione della programmazione didattica per tutte le classi, basata sulla DaD (Didattica a Distanza), e dell’orario delle lezioni online. La pubblicazione è in fase di completamento.
Rimodulazione programmazione per tutte le classi
Sono ancora scaricabili la programmazione del Consiglio di Classe e la programmazione iniziale disciplinare, pubblicate nell’a.s. 2019-20.
Tutta la programmazione iniziale ’19-’20
L’elenco e la nomenclatura delle competenze hanno l’obiettivo di avere un insieme unico e condiviso di competenze nella provincia di Varese.
La Programmazione Annuale del Consiglio di Classe è il documento mediante cui il Consiglio di ogni classe formalizza le scelte didattiche e le modalità concordate di intervento sulla classe.
La programmazione viene corredata dal patto educativo, dalle matrici delle competenze, dalle mappe delle competenze.
Tra le diverse funzioni svolte dalla Programmazione annuale del Consiglio di Classe, le principali sono:
Nella programmazione disciplinare vengono definite le articolazioni dei saperi e delle competenze per tutte le classi.
L’impostazione didattica basata sulle competenze, a loro volta formate da abilità e conoscenze insieme, è richiesta dall’attuale normativa italiana ed europea. Si è reso necessario, infatti, esprimere il curricolo di ciascuna materia in termini di competenze di base graduate e certificabili, organizzate in Assi Culturali (ASSE DEI LINGUAGGI, ASSE MATEMATICO, ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, ASSE STORICO-SOCIALE).
Tali competenze di base vengono messe in relazione con le Competenze di cittadinanza definite in ambito europeo come irrinunciabili per la formazione di ogni cittadino/a: acquisire ed interpretare l’informazione, istituire collegamenti e relazioni, progettare, comunicare, agire in modo autonomo e responsabile, collaborare e partecipare, ed infine, sintesi di tutte queste, imparare a imparare.
Per il triennio i diversi dipartimenti mettono a punto anche le mappe delle competenze professionali, distinte in base all’indirizzo di studi e proposte ad inizio pagina.