sistema moda
SISTEMA MODA

Sistema Moda – Tessile, abbigliamento e moda

Studia fibre, filati e tessuti; il controllo qualità dei materiali tessili. Progetta tessuti con riferimento alle tendenze della moda e alle innovazioni tessili

Cos'è

Il Diplomato dell’Indirizzo “Tessile Sistema Moda”: è un esperto in materiali tessili, programmazione e controllo del ciclo di produzione, controllo qualità, progettazione tessuti al CAD.

Il corso Tessile Sistema Moda fornisce tutte le conoscenze necessarie per diventare uno specialista nel settore tessile, controllo qualità, programmazione e progettazione. Il diplomato:

  • ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, accessori e moda
  • nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, è in grado di assumere ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti
  • relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, interviene nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti
  • applica le normative sulla tutela dell’ambiente, sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e degli impianti
  • integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema – moda
  • relativamente alle strategie aziendali, opera in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing
  • contribuisce all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda
  • esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte
  • conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati
A cosa serve

Dopo il diploma potrai scegliere di proseguire gli studi in corsi universitari o specialistici. Potrai anche decidere di inserirti subito nel mondo del lavoro, trovando facilmente collocazione in imprese del settore sia a livello imprenditoriale sia commerciale come campionarista, tecnico controllo qualità, responsabile della produzione, perito tessile

Come si accede

  • Curiosità e apertura mentale
  • Passione per la creatività e la versatilità
  • Buone capacità logiche e precisione
  • Interesse per l’evoluzione delle nuove tecnologie
  • Capacità di adattamento e resilienza

Questo è il percorso che fa per te. Ti aspettiamo!

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

Programma di studio

 

Materie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1
Matematica 4 4 4 4 3
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
Scienze della terra e biologia 2 2
Fisica 3(1) 3(1)
Chimica 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3(1)
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti di moda 3(2) 3(2) 3(2)
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda 5(3) 4(3) 5(3)*
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda 6(3) 6(4) 6(4)
Economia e marketing delle aziende della moda 2 3 3
Totale ore 33 33 32 32 32

∗ ora di laboratorio destinata a sta in 2csm qualora la classe venga attivata in alternativa le ore saranno 4

Documenti

Discipline comuni biennio IT

Programmazioni disciplinari iniziali

Discipline comuni triennio IT

Programmazioni disciplinari iniziali

Discipline tessile, abbigliamento e moda

Programmazioni disciplinari iniziali