Articolazione Chimica
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Chimica, materiali e biotecnologie – Chimica dei materiali

Un viaggio nell’infinitamente piccolo delle molecole che regolano la vita

Cos'è

La chimica è una disciplina trasversale che unisce tutte le scienze esatte, dalla biologia all’ingegneria passando per la chimica-fisica.

La declinazione Chimica e Materiali, in particolare, vuole sviluppare le competenze necessarie nell’ambito della comprensione di un processo chimico dal punto di vista analitico, cioè poter determinare la composizione di una sostanza sconosciuta, termodinamico, cioè saper interpretare gli scambi energetici tra le sostanze in un reattore chimico, e sintetico, cioè come una sostanza si trasforma in un’altra.

Lo studente acquisisce una solida preparazione culturale approfondendo le metodologie dell’indagine scientifica e delle tecnologie volte alla caratterizzazione dei sistemi chimici, all’analisi dei dati, alla realizzazione e al controllo di progetti chimici e biotecnologici.

IN PARTICOLARE IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI:

  • FORNIRE LE COMPETENZE TECNICO-PRATICHE NECESSARIE PER INSERIRISI NEI DIVERSI AMBIENTI DI LAVORO CON METODO SCIENTIFICO E RIGORE METODOLOGICO
  • FORNIRE LE CONOSCENZE DEI PRINCIPI E DEI MODELLI DELLA CHIMICA CHE STANNO ALLA BASE DELLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO CHIMICO-BIOLOGICO CLASSICO E STRUMENTALE
  • FORNIRE CONOSCENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E REATTIVITA’ DEI COMPOSTI ORGANICI E DELLE BIOMOLECOLE
  • FORNIRE CONOSCENZE SUI PRINCIPALI PROCESSI PRODUTTIVI, CHIMICI E BIOTECNOLOGICI, SU SCALA INDUSTRIALE

AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI, LO STUDENTE SARA’ IN GRADO DI:

  • ESEGUIRE L’ANALISI DI UN CAMPIONE INCOGNITO E DI INTERPRETARNE I RISULTATI
  • PROGETTARE E REALIZZARE LA SINTESI DI SEMPLICI MOLECOLE
  • DISEGNARE UN SEMPLICE IMPIANTO CHIMICO ED ANALIZZARNE I PRINCIPALI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO

MATERIE DI SPECIALIZZAZIONE:

  • CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE
  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
  • TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI
A cosa serve

Questo percorso permette di accedere a:

  • Percorsi professionali quali: tecnico di laboratorio in laboratori di ricerca, analisi e formulazioni; responsabile del controllo qualità; formulatore chimico; tecnologo di processo in siti ed impianti industriali di produzione di materie prime e semi-lavorati; svolgere attività professionale e di supporto tecnico in qualità di Perito Chimico nei diversi settori merceologici (chimica fine, biotecnologico, ambientale, agro-alimentare, farmaceutico, petrolchimico, gomma-plastica, etc.)
  • Percorsi post-diploma biennali ITS
  • Corsi di laurea triennali e specialistici in tutte le discipline scientifiche (chimica, fisica, biologica, agraria, ingegneria, discipline sanitari, medicina, etc.)

Come si accede

Caratteristiche e attitudini richieste:

  • Curiosità, interesse verso le scienze e l’innovazione tecnologica
  • Attitudine alla risoluzione dei problemi

Caratteristiche e attitudini sviluppate:

  • Capacità di analisi e di sintesi
  • Approccio rigoroso alla analisi e risoluzione dei problemi
  • Precisione e rigore scientifico
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

  • Orari

    Lunedì - Venerdì
    7:30 - 23:00

Programma di studio

 

Materie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1
Matematica 4 4 4 4 3
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
Scienze della terra e biologia 2 2
Fisica 3(1) 3(1)
Chimica 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3
Tecnologie chimiche industriali 4 5 6(2)
Chimica organica e biochimica 6(3) 4(3) 3(2)
Chimica analitica e strumentale 6(5) 7(6) 8(6)
Totale ore 33 33 32 32 32

Ulteriori informazioni

https://www.youtube.com/watch?v=cXnEtnJXxgI&t=1s