I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
Il quadro orario previsto dalla riforma della scuola secondaria è entrato in vigore nel triennio dall’a.s. 2012-2013.
Il piano di studi della specializzazione è schematicamente riassunto nella tabella sottostante:
Discipline | Ore Settimanali 3° anno | Ore Settimanali 4° anno | Ore Settimanali 5° anno |
---|---|---|---|
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione / attività altern. | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza, costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | == |
Progettazione, costruzioni e impianti | 7 (4) * | 6 ** | 7 *** |
Geopedologia, economia ed estimo | 3 | 4 ** | 4 *** |
Topografia | 4 (2) * | 4 ** | 4 *** |
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2 (2) * | 2 ** | 2 *** |
Totale ore | 32 (8) * | 32 ** | 32 *** |
* tra parentesi le ore di laboratorio ** tra le materie contrassegnate con ** si distribuiscono 9 ore di laboratorio *** tra le materie contrassegnate con *** si distribuiscono 10 ore di laboratorio |
il tecnico ad indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, al termine del percorso, sa progettare nei settori del rilievo, delle costruzioni e della gestione del territorio; si occupa di sicurezza degli ambienti e in particolare dei cantieri, dell’isolamento termico e acustico, del recupero e degrado; sa gestire pratiche di natura giudiziaria, costruzioni, certificazioni catastali; sa organizzare e gestire cantieri; sovrintende opere di manutenzione ordinaria e di amministrazione di stabili.
L’indirizzo di studi Costruzioni, ambiente e territorio è la naturale evoluzione del corso “Geometra – Progetto 5”, precedente alla riforma.
Rappresenta un significativo esempio del meccanismo di innovazione e di revisione che l’istruzione tecnica elabora per assicurare un continuo adeguamento dei contenuti dell’insegnamento alle condizioni sempre mutevoli di una società in costante evoluzione.
Le aree di particolare rilevanza per la professione sono: l’area del disegno e rilievo, l’area costruzioni e l’area del territorio. In esse si esplica tutta la variegata gamma di attività geometra e intorno ad esse si articola la didattica interdisciplinare delle varie materie.
Il diplomato acquisisce capacità grafico-progettuali nei settori del rilievo e delle costruzioni, conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio.
Opererà nei settori: sicurezza, isolamento termico e acustico, recupero e degrado, gestione pratiche di natura giudiziaria, costruzioni, certificazioni catastali, organizzazione e gestione dei cantieri, opere di manutenzione ordinaria.