I.S.I.S. C. Facchinetti ISIS Facchinetti Castellanza ITIS IPSIA Abacus
/**** ****/ ?>
Il quadro orario previsto dalla riforma della scuola secondaria è entrato in vigore nel triennio con l’a.s. 2012-2013, è oggi valevole per le classi 3^, 4^ e 5^ ed è schematicamente riassunto nella tabella sottostante:
Discipline | Ore Settimanali 3° anno | Ore Settimanali 4° anno | Ore Settimanali 5° anno |
---|---|---|---|
Religione / attività altern. | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza, costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
Chimica analitica e strumentale (*) | 7 (5) * | 7 (5) * | 8 (6) * |
Chimica organica e biochimica (*) | 5 (3) * | 4 (3) * | 3 (2) * |
Tecnologie chimiche industriali (*) | 4 | 5 | 6 (2) * |
Totale ore | 32 (8) | 32 (8) | 32 (10) |
tra parentesi le ore di laboratorio distribuite tra le materie contrassegnate con * |
il tecnico ad indirizzo chimico, dei materiali al termine del percorso, sa gestire e controllare impianti chimici e di sintesi industriali, effettua analisi chimiche dal campionamento al referto, controlla la qualità dell’ambiente, sa operare in laboratori di ricerca, sviluppo ed analisi in ogni settore pubblico e privato (alimentare, cosmetico, farmaceutico, ecc…), può inserirsi nella commercializzazione di impianti e prodotti chimici, può proseguire gli studi universitari in ogni settore con particolare facilità nell’ambito chimico-biologico.
L’equilibrio tra teoria e pratica è uno dei motivi, insieme all’aggiornamento dei programmi e della strumentazione di laboratorio, che consentono ai nostri studenti un buon inserimento nella realtà produttiva e buon successo nel proseguimento degli studi soprattutto nel settore chimico.
Discipline | Ore Settimanali 3° anno | Ore Settimanali 4° anno | Ore Settimanali 5° anno |
---|---|---|---|
Religione / attività altern. | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza, costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Fisica Ambientale | 2 (1) * | 2 (1) * | 3 (2) * |
Chimica analitica e strumentale (*) | 4 (2) * | 4 (2)* | 4 (2)* |
Chimica organica e biochimica | 4 (2) * | 4 (2) * | 4 (2)* |
Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo ambientale | 6 (3) * | 6 (4) * | 6 (4) * |
Totale ore | 32 (8) | 32 (9) | 32 (10) |
tra parentesi le ore di laboratorio distribuite tra le materie contrassegnate con * |
Il corso di Biotecnologie Ambientali è indirizzato allo studente che nutre interesse nei confronti delle scienze naturali.
Tale percorso propone un approccio globale ed interdisciplinare nell’ambito scientifico: si affrontano materie quali Biologia, Microbiologia, Chimica Analitica, Chimica Organica e Fisica Ambientale. Questi studi permettono di volgere lo sguardo verso gli esseri viventi praticando tecniche di analisi e di controllo nei confronti dell’ambiente alla luce di tematiche attuali come la biodiversità e l’ecosostenibilità.
Lo studente diplomato in Biotecnologie Ambientali è un tecnico chimico-biologico che ha acquisito competenze nel campo dell’analisi chimica e strumentale, dei processi di produzione chimici e biotecnologici, dello studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente.
Ha inoltre competenze nel settore della prevenzione e della gestione del rischio ambientale.
E’ in possesso di conoscenze teoriche e pratiche che gli permettono di operare in diversi contesti lavorativi e di accedere a corsi universitari a carattere scientifico, biologico, chimico, tecnologico e sanitario.
/** aggiunto da Enrica per modifica pagina diretta da sito, senza passare da bacheca **/ ?>