foto laboratorio meccatronica
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Articolazione Meccanica e Meccatronica

Immergiti nel mondo delle macchine e dei sistemi che le movimentano scoprendo come si progettano, disegnano e realizzano con le moderne tecnologie industriali

Cos'è

Il diplomato in Meccanica e Meccatronica è esperto nella progettazione e nel disegno di parti meccaniche di apparati industriali in genere, conosce e programma le tecnologie per la loro realizzazione e i sistemi automatici utilizzati per la loro movimentazione.

Questo percorso forma il tecnico specializzato nella:

  • Progettazione di parti ed assiemi di meccaniche con l’utilizzo di software 2D/3D dedicati
  • Modellazione e prototipazione di parti meccaniche con l’utilizzo di stampanti 3D
  • Organizzazione e pianificazione dei processi tecnologici industriali per la realizzazione di parti meccaniche
  • Programmazione di macchine utensili CNC (Controllo Numerico Computerizzato) per lavorazioni meccaniche
  • Conoscenza dei componenti di un sistema automatico: attuatori, sensori e unità di governo con applicazioni pratiche di pneumatica ed elettropneumatica
  • Basi di programmazione di sistemi automatici di controllo con uso di schede elettroniche Arduino e PLC (Controllori Logici Programmabili)
A cosa serve

Dopo il diploma sono numerosi i tipi di impiego a cui apre questo indirizzo di studi all’interno delle innumerevoli aziende metalmeccaniche e manifatturiere del territorio. Questi sono solo alcuni degli incarichi che può ricoprire il tecnico Meccatronico:

  • Disegnatore CAD (progettazione assistita dal calcolatore) 2D e 3D
  • Progettista di macchine ad attrezzature meccaniche in genere
  • Addetto al controllo della produzione
  • Addetto al controllo qualità e/o sicurezza
  • Addetto alla gestione delle commesse
  • Addetto alla gestione della manutenzione e assistenza tecnica
  • Operatore reparto montaggio e/o manutenzione di apparati meccanici
  • Operatore alle macchine utensili CNC
  • Montatore/collaudatore di sistemi automatici (macchine industriali, robot, linee produttive)

Oltre all’impiego in aziende private questo titolo dà accesso anche a ruoli tecnici nell’ambito della Pubblica Amministrazione (Comuni, Provincia, Regione) nei trasporti (ferrovie, aeroporti, cantieri navali, ecc…) e nell’istruzione di secondo grado (Insegnante Tecnico Pratico).

Numerosi sono anche i diplomati Meccatronici che proseguono con successo gli studi nei percorsi di specializzazione ITS e IFTS o di laurea in qualsiasi facoltà universitaria, in particolari negli indirizzi di:

  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria della Produzione Industriale
  • Ingegneria dell’Automazione
  • Design del Prodotto Industriale

Come si accede

Se hai:

  • Passione per le macchine in genere, come sono costruite e come funzionano
  • Interesse per l’utilizzo e l’evoluzione di nuove tecnologie applicate alla progettazione e realizzazione pratica di componenti
  • Discreto successo nelle materie scientifiche di base (fisica e matematica)
  • Buone capacità logiche, precisione, curiosità e versatilità
  • Buona capacità di risoluzione dei problemi

Questo è il percorso che fa per te. Ti aspettiamo!

Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Azimonti, 5 Castellanza (VA)

  • CAP

    21053

Programma di studio

 

Materie1^2^3^4^5^
Lingua e Letteratura italiana44444
Storia22222
Geografia1
Matematica44443
Lingua inglese33333
Diritto ed economia22
Scienze motorie22222
Religione cattolica11111
Scienze della terra e biologia22
Fisica3(1)3(1)
Chimica3(1)3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica3(1)3(1)
Tecnologie informatiche3(2)
Scienze e tecnologie applicate3(2)
Meccanica, macchine, energia444(1)
Sistemi e automazione4(3)3(2)3(2)
Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto5(2)5(3)5(3)
Disegno, progettazione e organizzazione industriale3(3)4(3)*5(3)*
Totale ore3333323232

*ora di laboratorio ceduta a STA della classe seconda e a meccanica di 5

Ulteriori informazioni

E’ possibile intraprendere percorsi extrascolastici di formazione per:

  • acquisizione del “Patentino della Robotica” Comau-Pearson in cui si approfondisce lo studio dei sistemi robotici, della loro programmazione ed impiego industriale
  • approfondimenti modellazione e stampa 3D
  • approfondimenti aerodinamica nella costruzioni di profili di automobili e/o velivoli